
lunedì 30 marzo 2009
FRANK Z

TEATRO CONTATTO 08/09 disordineXXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
4 aprile 2009, ore 22 Udine, Teatro S.Giorgio
cortocircuiti - performance, dj set & bar FRANK Z assolo di danzaispirato alla personalità, alla musica e al genio di Frank Zappacoreografia e performance Lotte Rudhart
“Anche se dietro alla Z del titolo c'è il nome di uno dei più eccezionali musicisti del rock di tutti i tempi, il grande Frank Zappa, questo assolo della giovane danzatrice berlinese Lotte Rudhart è un omaggio per nulla reverenziale, invece molto fresco e informale, quasi "a tu per tu" sull'onda di un'emozione fortissima.”
HULA DOLL

TEATRO CONTATTO 08/09 disordineXXVII stagione Teatro Contatto per ScenAperta
3 aprile 2009, ore 21Udine, Teatro Palamostre
HULA DOLL da un'idea di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgicon Stefano Cenci, Iacopo Fulgi, Enzo Palazzoniuna produzione Tony Clifton Circus
“Due clowns acidi, un musicista e un mucchio di oggetti si abbandonano alle loro fantasie ludiche non meno che al loro istinto nero. Un disordinato mosaico di libertà e frustrazione, risate viscerali e pugni allo stomaco, poesia tramutata in sangue e stupidità estremizzata fino a divenire pensiero.”
martedì 24 marzo 2009
Segnalazione Milano: WaitressLab

WaitressLab
<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>
venerdì 27 marzo
ore 20.30
Tanto è gratis
di e con S.Carissimo, P.Pizzingrilli, K.Freschi L.Giangualano, R.Savio
ore 21.30
Tete à tete
di e con S.Carissimo, P.Pizzingrilli
Cantina Picaflor
via Orombelli 18 - Milano 02 70638310
ingresso libero
INFO: www.waitresslab.it
<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>
venerdì 27 marzo
ore 20.30
Tanto è gratis
di e con S.Carissimo, P.Pizzingrilli, K.Freschi L.Giangualano, R.Savio
ore 21.30
Tete à tete
di e con S.Carissimo, P.Pizzingrilli
Cantina Picaflor
via Orombelli 18 - Milano 02 70638310
ingresso libero
INFO: www.waitresslab.it
Segnalazione Milano: Teatro cinque - Together we fall
Together we fall
drammaturgia e regia di Alessandro Del Bianco
con Valeria Impedovo e Caterina Teoldi
voce registrata Irina Galli
produzione TeatroCinque
"Personaggi che si offrono e vendono se stessi nel tentativo ossessivo di trovare la propria identità attraverso l’estremo, quando questa non è “normale” o normalizzabile.
Corpi fisici che si incontrano e si scontrano, corpi sensibili che si dilaniano e si svelano nella propria onesta fragilità. Crollano. Si svuotano e si spogliano attraversano l’eccesso, il divieto, l’insensato per ri-trovarsi nudi, se stessi rinnovati e nuovi."
Teatro Cinque
Teatro Cinque
il biglietto d'ingresso comprende anche una consumazione
Orario spettacoli:
ma-me-ve-sa-do: ore 21.00
giovedì: ore 19.30
lunedì: riposo
Biglietti:
Intero € 8,00
Ridotto under 26 e over 60 € 6,00
Ridotto studenti di teatro € 5,00
Tessera associativa annuale € 1,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
tram 29, 30, 3, 15 - bus 90, 91, 59
MM2 (Porta Genova)
.................................................................................
.................................................................................
Teatro Cinque
via Ascanio Sforza 37
20136 Milano
02 58114535
martedì 3 marzo 2009
Segnalazione: INCONTRI CON CESAR BRIE
>>>>>>>>>>>3 marzo 2009 ore 17.00<<<<<<<<<<
Teatro delle Passioni, Modena: IL TEATRO COME PRETESTO
Ulisse era un migrante: incontro con César Brie
Teatro delle Passioni, Modena: IL TEATRO COME PRETESTO
Ulisse era un migrante: incontro con César Brie

Mina: Emilia Romagna Teatro Fondazione e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia propongono una serie di incontri di discussione e confronto per approfondire le tematiche teatrali e culturali che caratterizzano la scena italiana.
INFO: http://www.emiliaromagnateatro.com/>>>>>>>>>7 marzo 2009 ore 12.00<<<<<<<<<
Nuovo Foyer del Teatro Toniolo, Mestre
Ingresso gratuito
Nuovo Foyer del Teatro Toniolo, Mestre
Ingresso gratuito
Mina: Giovani a Teatro offre la grande possibilità ai possessori della Gat Card 08/09 di conoscere da vicino il Teatro di Cesar Brie. Un mix di spettacoli, incontri e laboratori ad accessibilità gratuita che si svolgeranno a Venezia e dintorni, da marzo a maggio 2009.
INFO: http://www.esperienze-giovaniateatro.it/progetti/odisseaSegnalazione: LA BIENNALE TEATRO 2009 - VENEZIA
PARTE MEDITERRANEO-LA BIENNALE TEATRO 2009 DI VENEZIA

Mediterraneo
“Il 40° Festival Internazionale del Teatro è in programma dal 20 febbraio all’8 marzo 2009. Il Festival ha avuto come preludio il Laboratorio Internazionale del Teatro, un grande cantiere di formazione e specializzazione svoltosi nell'ottobre-novembre 2008. Il tema artistico unico di entrambe le manifestazioni è il Mediterraneo”
INFO: http://www.labiennale.org/it/teatro/
“Il 40° Festival Internazionale del Teatro è in programma dal 20 febbraio all’8 marzo 2009. Il Festival ha avuto come preludio il Laboratorio Internazionale del Teatro, un grande cantiere di formazione e specializzazione svoltosi nell'ottobre-novembre 2008. Il tema artistico unico di entrambe le manifestazioni è il Mediterraneo”
INFO: http://www.labiennale.org/it/teatro/
Segnalazione: "Mare mio"

con Sara Bettella, Daniel De Rossi, Dino Polito, Antonella Tranquilli, e con Francesca D’Este
scene e luci Giovanni Milanese
costumi Demis Marin
produzione Questa Nave – Teatro Aurora, La Biennale di Venezia, in collaborazione con Comune di Venezia – Assessorato alla Produzione Culturale
“Al mare, da bambino, andavo come a una festa.
Eppure ne avevo paura.
In quel mare, da adolescente, stavo annegando.
Davanti a quel mare dichiarai il mio primo amore”
In quel mare, da adolescente, stavo annegando.
Davanti a quel mare dichiarai il mio primo amore”
Teatro Aurora (Marghera)
venerdì 6, sabato 7 marzo ore 20.30
domenica 8 marzo ore 16.00
venerdì 6, sabato 7 marzo ore 20.30
domenica 8 marzo ore 16.00
Segnalazione: "Argelino servidor de dos amos"
Argelino servidor de dos amos: prima italiana
spettacolo in lingua spagnola e araba con sopratitoli in italiano

drammaturgia Alberto San Juan
adattamento Andrés Lima, Alberto San Juan
regia Andrés Lima
con Elisabet Gelabert, Javier Gutiérrez, Alberto Jiménez, Virginia Nölting, Daniel Moreno, Nerea Moreno, Pepa Zaragoza
scene e costumi Beatriz San Juan
luci Dominique Borrini
montaggio musicale Guillermo Bautista
produzione Animalario, Teatro de La Abadìa
“Trasportata dal XVIII al XXI secolo, la vicenda del campagnolo che arriva in città e si ingegna a sbarcare il lunario offrendosi servitore a due padroni si trasforma in quella dell’immigrato magrebino che sbarca fortunosamente in Europa - di cui è ricca la nostra triste cronaca - e deve affrontare la realtà crudele del clandestino, privato dei documenti, vittima di ogni sopruso e dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo in una lotta senza esclusione di colpi per la sopravvivenza.”
Segnalazione: "WINTER GARDENS"
WINTER GARDENS:
>>>>>>prima assoluta

Musiche Dimitris Kamarotos
Coreografia Amalia Bennet
Con Danijela Ugrenović, Jelena Angelovski, Miljan Prljeta, Mariana Arandjelović, Vladimir Aleksić, Predrag Damjanović
Video artista Predrag Milošević
Produzione Belgrade International Theatre Festival, spielzeit’europa, Berliner Festspiele, La Biennale di Venezia nell’ambito del progetto EuropeanNetworkofPerformingArts
Con il supporto Programma Cultura dell’Unione Europea
“Winter Gardens, nelle parole del regista Nikita Milivojevic, è dedicato alla generazione perduta degli anni Novanta. Quando ne parla per la prima volta in un caffè di Belgrado con Maja Pelevic, capofila della nuova drammaturgia serba e coautrice del testo, Milivojevic espone l’idea di mettere due generazioni a confronto: la sua, quella che nasce in Yugoslavia e vede il suo Paese come un posto dove “voler” vivere; l’altra, quella di Maja, che vede la Serbia come un Paese da cui fuggire. Sono gli anni della guerra, quando più di 700.000 giovani abbandonano il Paese e la Serbia diventa nell’immaginario di tutti il Paese di Karadzic e Mladic.”
INFO: http://www.labiennale.org/it/teatro
http://www.bitef.rs/
Iscriviti a:
Post (Atom)